Wikimedia Hackathon 2025/Satellite Events/Palermo

L'hackathon Wikimedia 2025 si è svolto a Palermo il 14, 15 e 16 marzo 2025. Nato nel 2024 come evento decentralizzato dell'hackathon Wikimedia internazionale (quest'anno a Istanbul, 2-4 maggio), l'evento si rivolge a tutte le persone di lingua italiana che lavorano sugli aspetti tecnici dei progetti Wikimedia: gadgets, scripts, bots, templates, strumenti utilizzando dati di Wikidata, contributi al codice sorgente di Mediawiki, WikiFunctions...
Elenco completo di foto nella categoria Commons
Questo evento ha preso la forma di uno sprint collaborativo in cui i partecipanti hanno lavorato insieme alla risoluzione di problemi e allo sviluppo di nuove funzionalità su strumenti legati a Wikipedia e agli altri progetti Wikimedia. Per fare solo qualche esempio:
- correggere i bug noti degli strumenti utilizzati dalla comunità su Wikipedia;
- creare nuovi strumenti o funzionalità in base alle richieste della comunità;
- scrivere ticket su Phabricator per presentare richieste di correzione di bug ai team di sviluppatori di WMF;
- supportare le lingue minoritarie (dialetti) di Wikipedia che non hanno un'impostazione tecnica adeguata;
- creare infobox alimentati da Wikidata...
L'hackathon è anche stato l'occasione di condividere conoscenze e competenze all'interno della comunità di Wikimedia, ma anche insieme ad altri gruppi che lavorano su argomenti simili e che sono attivi in Sicilia (open data, gruppi di utenti Linux o di sviluppatori). Abbiamo lavorato insieme sui nostri rispettivi progetti, mostrato agli altri partecipanti gli strumenti e le tecnologie che utilizziamo e creato delle sinergie fra i nostri progetti.
L'evento è stato organizzato da Auregann e Ferdi2005 con il supporto economico di WMF, Wikimedia Italia, Wikimedia CH e Italian Linux Society. Per qualsiasi domanda, non esitare a contattare Auregann via messaggio, email o Telegram @Auregann.
Progetti realizzati
[edit]Questi sono i progetti presentati durante il showcase (presentazione dei progetti) dell'ultimo giorno dell'hackathon. Altri progetti si trovano sul board Phabricator.
Pretix è l'interfaccia per la prenotazione di biglietti dei nostri eventi, ma è tradotta in italiano solo al 24%; lo scopo era di aumentare questa percentuale.
👥 Sannita
⚙️ T388450
🔗 Interfaccia di traduzione di Pretix
✅ I primi 1500 messaggi di 5853 sono stati tradotti e/o rivisti, pari al 25,63% dei messaggi totali; il totale di messaggi tradotti è il 34%, ma molti messaggi vanno ancora rivisti o tradotti da zero.
Negli item dedicati agli articoli scientifici talvolta le informazioni sugli autori sono deuplicate, ovvero lo stesso autore (identificato univocamente dal suo item item Wikidata) compare più volte. Questi autori duplicati possono avere qualificatori e fonti diverse che vanno unificati.
⚙️ T388968
✅ Creato un bot per de-duplicare gli autori, pare che funzioni bene, verrà richiesta un'autorizzazione per poter lanciare il bot su Wikidata su larga scala.
Carenze del bot tra il Bar di Wikipedia in Italiano e Telegram, lamentate anche da diversi utenti sul canale.
🔗 https://github.com/ferdi2005/barbot
✅ Fix del bot che invia i messaggi del bar di Wikipedia in italiano sui vari gruppi che aveva un problema coi link per accenti. Cancellazione dal database del bot che invia i messaggi del bar di Wikipedia in italiano degli utenti che hanno bloccato il bot in modo da non generare più errori.
Avere statistiche storiche sui concorsi locali, manifestato anche da organizzatori (es. Superchilum).
⚙️ T388967
🔗 https://statistiche.wikilovesmonuments.it
✅ È stata implementata la gestione multi-annuale per le statistiche, perché prima veniva fatto un anno alla volta e poi geniva tutto cancellato. In questo modo è possibile vedere lo storico per i vari anni (quelli passati sono stati ricostruiti) delle statistiche di Wiki Loves Monuments Italia.
Diversi articoli hanno immagini con dimensioni sproporzionate.
✅ Un codice python3 usa un'API RESTful per ottenere altezza e larghezza dell'immagine e decidere su che valore settare il parametro verticale=X. Ciò permette di uniformare la dimensione delle miniature in modo che le immagini occupino tutte la stessa area. Ho sperimentato anche con la sostituzione dei piped link con i redirect (vedi it:WP:NOPIPED), ma questa linea guida è al momento in discussione comunitaria e il consenso non è chiaro.
C'è un dizionario Zingarelli del 1922 che potrebbe essere caricato su Lexicographical Data per rimpolpare i lessemi in italiano.
✅ L'idea era caricare tutto via bot su LD, ma bisogna prima vedere se il lessema esiste e/o il senso esiste; consegnata una richiesta di microgrant a WMI riguardo la digitalizzazione; allora fatto un giochino per cercare lessemi e sensi già esistenti; Cristian ha fatto la base, Marcello ha poi migliorato la base esistente; internazionalizzazione possibile cambiando il JSON di base.
Il template F (lmo:Mòdul:F) e altri di lmowiki necessitano conoscere la grafia con cui è scritto l'articolo.
✅ F è ora automatico e non ha bisogno di essere compilato, risparmiando spazio e tempo di scrittura.
Il grafico dei raduni non era stato adattato alla nuova estensione chart.
🔗 it:WP:Raduni, it:Aiuto:Grafici
✅ Nell'ambito del lavoro suggerito da Valepert abbiamo aggiornato il grafico dei raduni per città di Wikipedia in Italiano.
Aggiornamento annuale delle zone sismiche sui nuovi dati della protezione civile e fix di bug.
Problema sulla wikina, c'era una pagina che non si mostrava al pubblico:
⚙️ T388871
✅ Adesso la pagina si vede per tutti, ma questo ha fatto emergere altri problemi di organizzazione, risolti anch'essi T388978
Milioni di siti esterni, incluso il blog Diff, non possono includere materiale multimediale da MediaWiki perché esso non supporta "oEmbed".
⚙️ T364479
✅ Realizzati due prototipi e identificata la direzione in cui procedere - in particolare MediaWiki supporta 2 tipi di API: non si procederà ad espandere le API "tradizionali" (T388972) ma si espanderà quelle REST (T388992).
👥 Sciking
⚙️ T388934
✅ Creata una dashboard simile a quella di WMFR sulla situazione delle varie Wikipedie, sviluppata in python, restituendo il risultato in JSON.
👥 Sciking
⚙️ T388934
✅ Creata una dashboard simile a quella di WMFR sulla situazione delle varie Wikipedie, sviluppata in python, restituendo il risultato in JSON.
Coprire i dialetti lombardi su Lexicographical Data.
👥 Sciking
Sede
[edit]L'evento si svolge nello spazio di coworking neu [nòi], via Alloro 64, all'interno del Palazzo Castrofilippo, nel centro storico di Palermo. Per entrare, digitare il numero 43 sul citofono, bussare, poi entrare e andare fino al fondo del cortile.
Ci sono diversi modi per arrivare a Palermo:
- In macchina: la sede si trova nel quartiere di Kalsa, in una zona ZTL. Conviene parcheggiare verso la cala oppure al Foro italico.
- Da altre parti della Sicilia: treno o autobus. La sede si trova a 15 minuti a piedi dalla stazione di treno e di autobus Palermo Centrale.
- Dalla costa tirrenica (Roma, Napoli, Calabria, ecc.): perché non prendere il treno? Il treno diretto Roma-Palermo è attivo di giorno (IC 723) e di notte (ICN 1955).
- In aereo: Aeroporto di Palermo Falcone-Borsellino (PMO), poi raggiungere il centro con il bus o treno.
Per l'alloggio, consigliamo ai partecipanti che arrivano da fuori di trovarsi un B&B in centro storico, vicino alla sede, per poter raggiungerla facilmente a piedi.
Ogni partecipante è responsabile di prenotare il suo proprio alloggio e trasporto. È possibile chiedere il rimborso delle spese via la borsa di partecipazione entro il 31 gennaio.
Programma
[edit]L'evento principale (hackathon) si svolge dal venerdì 14 marzo mattina alla domenica 16 marzo pomeriggio. Altri incontri saranno organizzati intorno all'evento. Consigliamo agli partecipanti che arrivano da fuori dalla Sicilia di arrivare almeno un giorno in anticipo per essere presenti il venerdì mattina e per esplorare la bellissima città di Palermo e dintorni!
Il programma è attualmente in corso di aggiornamenti. Per qualsiasi domanda o suggerimento, non esitare a contattare Auregann via messaggio, email o Telegram @Auregann. Per discutere con i partecipanti, utilizziamo il gruppo Telegram Comunità tecnica Wikimedia in Italiano.
📍 neu [nòi], via Alloro, 64, 90133 Palermo
Ore 18:45: Il bello della rete: la rivoluzione della condivisione - come il web ha cambiato (in meglio) il mondo.
Performance e dibattito condotto da Michelangelo Pavia. Incontro gratuito e aperto a tutti! Puoi aggiungerti all'elenco dei partecipanti qui.
📍 Sede di Free Circle, Via Generale Domenico Chinnici, 20, 90135 Palermo (come arrivare?)
Ore 19:00: Raduno Wikipedia. Ci vediamo per conoscere altri utenti e chiacchierare del nostro progetto preferito, intorno a una bevanda. Puoi aggiungerti all'elenco dei partecipanti qui.
Ore 20:00: Pizza condivisa con i soci del LUG palermitano Free Circle.
Ore 21:00: Incontro sulle distribuzioni Linux a cura di Free Circle. Incontro gratuito e aperto a tutti!
📍 neu [nòi], via Alloro, 64, 90133 Palermo. Digitare il numero 43 sul citofono per bussare, poi entrare fino al fondo del cortile.
09:30: Arrivo da Neu Noi e caffè!
10:00: Inizio dell'evento e presentazione dei progetti.
11:00-13:00: Lavoro collaborativo sui progetti.
13:00-14:00: Pranzo in sede.
14:00-20:00: Lavoro collaborativo su progetti.
20:00-21:00: Cena in sede.
21:00-23:00: Sede aperta per continuare a lavorare sui progetti.
📍 neu [nòi], via Alloro, 64, 90133 Palermo
Dalle 9:00: caffè, tisane, bevande a disposizione!
10:00: Seconda presentazione dei progetti per chi non c'era il venerdì.
11:00-13:00: Laboratorio su Wikidata Query Service, RDF e SPARQL con Horcrux.
13:00-14:00: Pranzo in sede.
14:00-20:00: Lavoro collaborativo su progetti.
15:00: duckdb: un eccellente strumento di analisi dati, che darà lunga vita al formato CSV, con Andrea Borruso (Open Data Sicilia)
16:00: AI & Open Data: Nuovi orizzonti per la condivisione della conoscenza, con Dennis Angemi (Open Data Sicilia)
20:00-21:00: Cena in sede.
21:00-23:00: Sede aperta per continuare a lavorare sui progetti.
📍 neu [nòi], via Alloro, 64, 90133 Palermo
Dalle 09:00 alle 13:00: lavoro collaborativo sui progetti.
13:00-14:00: Pranzo in sede.
14:30: presentazione finale dei progetti e risultati.
16:00: fine dell'evento, ritorno dei partecipanti.
L'evento prevede volutamente poche presentazioni e consiste principalmente in un lavoro di collaborazione tra i partecipanti. Alcuni laboratori sono previsti per scambiare conoscenze e competenze su temi rilevanti nell'ecosistema Wikimedia e open data.
All'inizio dell'evento, la presentazione dei progetti (project pitch) è il momento ideale per proporre dei bug da risolvere, dei compiti su cui lavorare insieme, e per cercare persone con competenze diverse delle sue.
Alla fine dell'evento, la presentazione dei risultati (showcase) permette di presentare il lavoro che è stato effettuato, da solo o in squadra, e di celebrare i progressi realizzati durante l'evento.
L'hackathon Wikimedia è un evento collaborativo che non prevede nessuna selezione o valutazione dei progetti né premi o ricompensa monetaria di qualsiasi tipo.
Idee di progetti
[edit]In questa sezione potete aggiungere le idee di progetti che vi piacerebbe portare avanti durante l'evento! Vi invitiamo anche a creare il task apposito sul board Phabricator del nostro hackathon.
- Migliorare la traduzione in italiano dell'interface di Pretix, il software libero di biglietteria che utilizziamo per vari eventi Wikimedia (Auregann, T388450)
- Miglioramento dei bot utilizzati su Wikipedia in lombardo e creazione di un bot per l'apposizione automatica di template come Interprogetto o F (Sciking)
- Sistema "stile Duolingo" di flashcards legato a Wikizionario per l'aiuto all'apprendimento delle lingue regionali (Sciking)
- Strumenti di aiuto per la trascrizione dell'Antologia Meneghina (Sciking)
- Miglioramento del template per la "Wikipedia parlada" di lmo.wiki (Sciking)
- Strumenti a supporto della creazione di grafici (valepert)
- Strumenti a supporto della gestione di TemplateData (valepert)
- ...
Iscrizione e borse di partecipazione
[edit]La fase di iscrizione si è conclusa il 2 marzo, non è più possibile iscriversi all'evento. Se sei iscritto/a, hai già ricevuto almeno una mail da Léa (Auregann). Per domande o richieste contattare Auregann.
La fase di richiesta di borsa di partecipazione si è conclusa il 3 febbraio: non è più possibile fare una richiesta. Il team di organizzazione dell'evento sarà in contatto con le persone che hanno richiesto una borsa per comunicarli aggiornamenti.
Dettagli sull'assegnazione delle borse |
---|
Per incoraggiare la partecipazione all'evento di utenti tecnici da tutta l'Italia e la Svizzera, gli organizzatori hanno costituito un fondo per l'erogazione di borse di partecipazione per sostenere i costi di partecipazione all'evento. Ciascuna borsa permette il rimborso delle spese di viaggio e di alloggio fino a un tetto massimo in base alla provenienza:
Per partecipare all'assegnazione delle borse è necessario presentare richiesta compilando il modulo di iscrizione, rispondendo "Si" alla domanda "Hai bisogno di supporto economico per partecipare all'evento?", entro il 31 gennaio (salvo eventuale proroga). Le borse sono assegnate alle persone che soddisfano i seguenti criteri, valutati dalle risposte al modulo di iscrizione:
Le domande verranno giudicate da una commissione composta dagli organizzatori dell'evento, Auregann e Ferdi2005. La selezione degli borsisti si svolge dal 3 al 10 febbraio, sulla base delle risposte al modulo e dei criteri. I richiedenti riceveranno una risposta positiva o negativa entro il 14 febbraio, in modo di poter confermare o no la loro partecipazione e proseguire con le spese. Le borse sono assegnate come rimborso delle spese, dopo l'evento, sulla base delle fatture e ricevute fornite dai borsisti nel modulo di rimborso che sarà inviato ai borsisti. I borsisti devono quindi prenotare il loro proprio alloggio e viaggio per partecipare all'evento. |
Partecipanti
[edit]15 persone hanno partecipato all'evento, fra cui:
- Auregann, WikiSud & Wikimediani in Sicilia. Coordinazione dell'evento.
- --Valepert (talk) 22:59, 22 January 2025 (UTC)
- AlexFalcos
- Ferdi2005 (talk) 23:07, 30 January 2025 (UTC)
- --Valerio Bozzolan (talk) 09:30, 19 February 2025 (UTC)
- --Ilario (talk) 18:04, 24 February 2025 (UTC)
- --Sciking (talk) 15:06, 3 March 2025 (UTC)
- -- ZanLau, GLAM
Documentazione
[edit]Link utili
[edit]- Foto dell'evento
- Board Phabricator: Evento Palermo, Tool-itwiki
- Gruppo Telegram Comunità tecnica Wikimedia in Italiano
Blog e rapporti
[edit]- Hackathon Wikimedia: 3 giorni per migliorare e creare nuovi strumenti per la comunità sul sito di Wikimedia Italia
Organizzazione e sostenitori
[edit]L'hackathon Wikimedia 2025 in Italia è organizzato da Auregann e Ferdi2005 insieme ad altri volontari dei gruppi WikiSud e Wikimediani in Sicilia.
Ringraziamo tanto di cuore le organizzazioni che ci sostengono economicamente e che ci permettono di offrire ai partecipanti un'esperienza di alta qualità:
- Wikimedia Foundation via Rapid Fund (richiesta)
- Wikimedia CH via Rapid Grant (richiesta)
- Wikimedia Italia via Microgrant (richiesta)
- Italian Linux Society
Per qualsiasi domanda, non esitare a contattare Auregann via messaggio, email o Telegram @Auregann.